La battaglia di Brolo, 11 Agosto 1943

traduzioni e adattamento a cura di Nino Ravì. Fresco da una tesa conversazione telefonica con il Gen. Truscott, il Gen. Patton salì su una jeep e si diresse ad est di Torrenova verso la 3ª divisione di fanteria.Era già scesa la sera su quel dieci agosto 1943 e il generale con...

L’incastellamento di Pietra di Roma, genesi di un complesso e di un toponimo a Torrenova.

L’incastellamento di Pietra di Roma, genesi di un complesso e di un toponimo a Torrenova.

di Giuseppe Ingrillì Nell’odierna Torrenova, antica marina di San Marco d’Alunzio, esiste un complesso architettonico rilevante che sopravvive all’aggressione dell’uomo moderno. L’incuria e l’abbandono che regnano all’interno del manufatto non hanno cancellato la sua presenza, ma anzi hanno aggiunto, nel pieno di una emergenza storica, il carattere di bene da tutelare...

Sopralluogo ex Scalo Merci

“Teatro allo Scalo”: destinare a contenitore culturale i locali dell’ex Scalo Merci

Centro Culturale TEATRO ALLO SCALO Un contenitore culturale nell’ex magazzino scalo merci della stazione ferroviaria E’ questa la proposta che le Associazioni orlandine avanzano verso la destinazione d’uso del magazzino, ex scalo merci, per la cui ristrutturazione lunedì scorso sono stati consegnati i lavori all’impresa aggiudicataria. Nell’incontro avuto a margine della...

Inquisizione

Dall’Inquisizione a San Marco d’Alunzio le vicende dell’ebreo alcarese Matteo Carruba, mandato al rogo.

di Michele Manfredi-Gigliotti Per ricercare e rinvenire le origini dell’Inquisizione, è necessario effettuare una retrocessione cronologica e ambientarci nel tempo in cui si tenne il Concilio di Verona, che fu presieduto da papa Lucio III. Correva l’anno 1184 e, nell’occasione, vennero gettate le basi progettuali per l’istituzione dell’Inquisizione, a cui la...

Il culto di Santa Lucia nella piana di Capo d’Orlando, 400 anni di storia.

di Giuseppe Ingrillì Il territorio di Naso, nel corso della sua lunga storia, ha espresso una forte identità religiosa, partecipata e sentita, vissuta in una serie di tappe di cui due fondamentali e lontane nel tempo.La prima ruota attorno alla figura popolare di Cono Navacita, che manifesta l’essenza stessa dell’ideale di...

Iconografia di Maria SS. di Capo d'Orlando

Iconografia di Maria SS. di Capo d’Orlando

di Giuseppe Ingrillì e Antonino Ravì Monaca Storicamente, l’effige di Maria SS., custodita nella chiesa sul monte di Capo d’Orlando, è considerata una piccola replica della ben più nota statua della Madonna venerata a Trapani.Alla luce delle note vicende che hanno interessato la sacra effigie, è possibile oggi poterne riconoscere questa...

La foto che anticipa la storia, 95 anni fa l’Autonomia di Capo d’Orlando

La foto che anticipa la storia, 95 anni fa l’Autonomia di Capo d’Orlando

di Giuseppe Ingrilli, Antonino Ravì Monaca Il 27 settembre 1925 è la data che sancisce ufficialmente l’Autonomia di Capo d’Orlando da Naso, in quella domenica di 95 anni fa, l’ideale autonomistico, tanto sognato e caparbiamente difeso, si trasformò in realtà, l’inaugurazione del comune segnò l’inizio di una nuova vita amministrativa per...

Il Vaporetto di Gliaca di Piraino

Una memoria da ritrovare, il vaporetto fantasma di Gliaca di Piraino.

di Giuseppe Ingrillì Il mare che circonda la Sicilia è sempre stata la strada che l’ha legata al mondo, da lì arrivavano risorse e ricchezze, liberatori o assedianti, da lì passavano opportunità o sciagure. In una Sicilia pre unitaria, ancora rurale, pericolosa, con malmesse vie di comunicazione e “malupassi” ad ogni...

La genesi dell’archetipo di santità a San Filippo di Fragalà.

La genesi dell’archetipo di santità a San Filippo di Fragalà.

di Giuseppe Ingrillì C’è una vibrazione antica che il Demiurgo ha posto a dimora nel luogo che risponde al nome di San Filippo di Fragalà nelle terre di Frazzanò. Un punto di forza, connesso alla corrente tellurica del mondo, che proietta e amplifica nell’universo la sua aurea. Un’Anima Mundi che ne...